La gengivite e la parodontite sono entrambe patologie legate all’accumulo di placca e tartaro tra denti e gengive. Anche se i due processi infiammatori riguardano entrambi le gengive, gengivite e parodontite sono due malattie differenti. La prima infatti è molto più semplice da risolvere, la seconda invece se presa in tempo può essere curata e tenuta sotto controllo senza particolari problemi, ma se trascurata porta alla caduta dei denti e alla necessità di ricorrere all’impianto dentale.
La gengivite
Generalmente la gengivite è un’infiammazione transitoria che se non curata può degenerare in parodontite con la formazione di tasche parodontali.
Quando vengono colpite da gengivite, le gengive si presentano arrossate, gonfie e sanguinanti.
Oltre a una cattiva igiene orale la gengivite può essere favorita dal tabagismo, dallo stress, dall’alcolismo, dall’uso di alcuni farmaci come antidepressivi e corticosteroidi, dalla gravidanza. Durante la gestazione per motivi ormonali le gengive tendono a essere più gonfie e sensibili, questa situazione porta la donna ad avere un’igiene orale meno accurata che a sua volta porta alla gengivite. Non a caso durante la gravidanza è consigliabile fare una visita di controllo e una pulizia dei denti professionale ogni trimestre.
La parodontite
La parodontite è una patologia infiammatoria degenerativa che colpisce i tessuti di sostegno del dente portando alla formazione di tasche parodontali, alla mobilità dentale e alla perdita dei denti coinvolti. Purtroppo questa malattia non dà segni evidenti della sua presenza fino a quando non cominciano a muoversi i denti, tuttavia un parodontologo può diagnosticarla in tempo ed evitare la perdita degli elementi dentali.
Uno degli elementi che può mettere in allarme un paziente è proprio una gengivite che dura da molto tempo. In soggetti predisposti se questa viene trascurata il rischio che si trasformi in parodontite è molto alto.
Cura e prevenzione
Sia la gengivite che la parodontite, se diagnosticata nei tempi giusti, possono essere risolte, ma come per ogni patologia la miglior cura è la prevenzione. Entrambe le patologie possono essere evitate con periodiche sedute di pulizia dei denti professionale e con una corretta igiene orale domiciliare, il che significa lavarsi i denti dopo ogni pasto e utilizzare il filo interdentale per eliminare ogni residuo di cibo rimasto tra i denti.
La pulizia dei denti andrebbe fatta almeno un paio di volta all’anno. È importante che venga eseguita da un parodontologo perché in caso di tartaro sottogengivale questo specialista può utilizzare le curette, piccoli strumenti uncinati con cui è possibile rimuovere il tartaro dalla base dei denti ed eventualmente anche dalle tasche parodontali.
Come curare la gengivite
Chi soffre di gengivite oltre a seguire una scrupolosa igiene orale domiciliare deve sottoporsi a una pulizia dei denti professionale fatta da un parodontologo per eliminare gli accumuli di tartaro che l’hanno causata. Se necessario il paziente dovrà seguire una cura farmacologica per tenere sotto controllo l’infezione fino a quando non guarirà del tutto.
Come si cura la parodontite
Il fine ultimo di un parodontologo è preservare i denti naturali dei pazienti. Purtroppo la tendenza di una parte dei dentisti è ancora estrarre i denti e sostituirli con un impianto dentale. In realtà nella maggior parte dei casi non c’è nessun bisogno di sottoporre il paziente a un intervento di implantologia, perché ci sono molti parodontologi specializzati proprio nel salvare i denti dei pazienti anche quando la situazione è abbastanza complessa. Ricordiamo che al di là del conservare il proprio sorriso naturale, salvare i denti costa meno che sostituirli.
Il primo approccio che viene seguito è quello non chirurgico con l’uso di curettes soniche con cui vengono raschiate le pareti gengivali ed eliminati i tessuti molli dalla tasca parodontale favorendo così la guarigione. Nel caso che questo primo approccio non vada a buon fine si procede con la chirurgia rigenerativa.
L'articolo Differenza tra gengivite e parodontite sembra essere il primo su Studio Dentistico Cozzolino.