Quantcast
Channel: Studio Dentistico Cozzolino
Viewing all articles
Browse latest Browse all 336

Dentista per anziani

$
0
0

In linea di massima le cure dentali a cui si sottopone un anziano non differiscono da quelle a cui ricorrono i pazienti più giovani. Tuttavia capita che i primi vadano più spesso incontro ad alcuni tipi di problematiche a causa dell’assunzione di alcuni tipi di medicinali, una dieta scarsa di alcuni tipi di nutrienti, problemi cardiaci, diabete o condizioni fisiche generali non ottimali.

 Protesi mobile o fissa?

Le principali patologie del cavo orale riscontrate di frequente in un paziente anziano sono la carie radicolare, che può verificarsi quando la gengiva si ritira esponendo la superficie della radice ad attacchi di agenti patogeni, l’ipersensibilità dentale, la secchezza delle fauci o xerostomia spesso dovuta all’assunzione di alcuni tipi di farmaci, i denti gialli, causati dalla naturale variazione di colore della dentina o dal consumo di sostanze pigmentanti.

Un altro problema abituale nella popolazione anziana è la parodontite, che se diagnosticata nelle sue prime fasi di sviluppo può essere risolta e tenuta sotto controllo anche nella terza età, preservando i denti naturali del paziente.

Nel caso gli elementi dentali siano già caduti o non sia possibile contenere l’evoluzione della malattia anche i pazienti anziani possono sostituirli con protesi mobili o con impianti dentali.

Vediamo in quali casi è indicata l’una o l’altra soluzione.

 

Dentiera o impianto?

I pazienti che hanno perso i propri denti naturali possono decidere di rimpiazzarli con una protesi mobile o fissa. L’obiettivo è sia riabilitare le corrette funzioni masticatorie e fonatorie, sia ridare bellezza al sorriso.

La protesi mobile, usata in casi in cui c’è necessità di sostituire i denti di un’intera arcata, è formata da elementi dentali in resina che poggiano su un supporto, anch’esso in resina. La dentiera non è ancorata a nessun dente, ma viene fatta aderire alle gengive con un meccanismo a ventosa.

Se bisogna sostituire uno o più denti può essere utilizzata una protesi mobile parziale che viene ancorata tramite dei ganci ai denti naturali residui o agli impianti.

La dentiera ha sicuramente i vantaggi di un costo contenuto e di tempi di realizzazione abbastanza brevi. Di contro oltre ai piccoli fastidi come le ferite dovute al movimento o la difficoltà di mangiare serenamente, la dentiera richiede circa una volta all’anno una ribasatura, ovvero la sostituzione della parte rosa della protesi che poggia sulle mucose a causa del riassorbimento osseo.

L’impianto dentale rappresenta una soluzione molto più stabile e confortevole per il paziente. Con l’implantologia i denti vengono sostituiti con radici artificiali in titanio ancorate all’osso. Questo tipo di intervento può essere effettuato anche in condizioni di scarsa quantità d’osso, utilizzando impianti realizzati con leghe in titanio zirconia, più sottili e corti.

Nei casi più gravi si deve intervenire con manovre di rigenerazione ossea.

Se non ci sono controindicazioni, l’impianto dentale rappresenta una soluzione ideale anche per il paziente anziano, che non dovrà più preoccuparsi di tutti quegli aspetti legati alla protesi mobile e potrà vivere normalmente la sua quotidianità.

 

Eventuali controindicazioni all’impianto dentale negli anziani

Molti pensano che più si è in là con gli anni e meno è consigliato l’intervento di implantologia dentale, in realtà l’età non è un fattore che incide sulla possibilità o meno di mettere un impianto. Questo tipo di percorso terapeutico può essere seguito da una persona giovane così come da un paziente anziano.

Sono altre le condizioni che devono essere valutate per una eventuale rinuncia all’impianto dentale, come la presenza di altre patologie che richiedono l’utilizzo di alcuni tipi di farmaci.

Una di queste è l’osteoporosi curata con i bisfosfonati. Chi assume questo tipo di molecole da molto tempo e vuole mettere un impianto dentale può andare incontro a fenomeni di osteonecrosi, necrosi delle ossa mascellari, che difficilmente possono essere tenuti sotto controllo portando a conseguenze molto serie. Questa condizione non vale solo per pazienti anziani, ma per tutti quelli che hanno necessità di prendere questi tipi di farmaci, soprattutto quelli assunti attraverso iniezioni.

Tuttavia è possibile attuare protocolli preventivi per evitare complicazioni.

In ogni caso sarà il dentista a sincerarsi dello stato di salute generale del paziente prima di consigliare l’impianto o la protesi mobile.

 

L'articolo Dentista per anziani sembra essere il primo su Studio Dentistico Cozzolino.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 336

Trending Articles