Quantcast
Channel: Studio Dentistico Cozzolino
Viewing all articles
Browse latest Browse all 336

Quanto costa curare una carie

$
0
0

Almeno una volta nella vita a tutti è capitato di andare dal dentista per curare una carie.

Uno dei principali indiziati nella formazione della carie è la poca igiene orale, infatti il processo carioso, che distrugge i tessuti duri del dente, inizia proprio per l’azione di alcuni batteri presenti nel cavo orale che trovano nella placca e nel tartaro l’habitat perfetto per moltiplicarsi.

Questi batteri infatti si cibano di carboidrati rilasciando dell’acido che corrode lo smalto dei denti che con il tempo diventa più poroso permettendo alla carie, se non fermata, di procedere in profondità prima verso la dentina e dopo verso la polpa dentale.

Quindi alla fine la carie altro non è che una corrosione acida del dente che si ha a causa dei prodotti di secrezione del batterio streptococco mutans che  si trova aderente al dente sotto forma di placca o tartaro (questo batterio mangia zuccheri secernendo poi acidi).

 Se hai una carie, perché aspettare?

Nella sua prima fase, cioè quando si trova ancora al livello dello smalto, la carie è asintomatica e si presenta come una macchiolina più scura sulla superficie del dente.

Si può evidenziare clinicamente mediante l’uso di uno specillo se si trova sulla superficie occlusale del dente o mediante radiografia endorale se si sviluppa tra dente e dente. In radiografia si evidenzia con una macchia scura quando la carie ha distrutto almeno un quarto della massa dentaria.

Man mano che progredisce e arriva alla polpa del dente, provoca un forte dolore ai denti, che visivamente presentano una specie di “buco” scuro contenente materiale rammollito. Bisogna ricordare che la carie ha la forma di una piramide e quello che vediamo è solo la punta della piramide. Per cui anche  un semplice forellino sulla superficie occlusale del dente può nascondere carie molto estese.

Quando la carie raggiunge la polpa e causa dolore spontaneo il dente deve essere devitalizzato.

 

Costo cura della carie?

Il costo del trattamento della carie dentale è variabile e ad incidere sul prezzo finale è lo stato di evoluzione della malattia. Ad esempio la devitalizzazione è un procedimento molto più dispendioso di una semplice otturazione.

Anche il numero dei denti interessati dal processo carioso può far lievitare il prezzo finale, può capitare infatti che alcuni pazienti abbiano più di un elemento dentale cariato, casomai anche a diversi stati di evoluzione.

Volendo dare comunque un’idea di prezzo, nel nostro studio il costo di un otturazione semplice si aggira intorno agli 80 euro fino ad arrivare a 250 euro per i casi più complessi. La complessità di un otturazione varia a seconda di quante pareti del dente sono coinvolte nel processo carioso. Abbiamo quindi cavità semplici di prima classe che vedono coinvolta la sola superficie occlusale, cavità di seconda classe che vedono coinvolta anche una superficie interdentale, cavità mesio occluso distali (MOD) che vedono coinvolte almeno tre superfici del dente, cavità di 5 classe che coinvolgono il colletto dei denti, in questi casi è più complesso mettere la diga di gomma, cavità di 3 e 4 classe che riguardano i denti incisivi e canini in zona estetica.

 

Quanto costa curare una carie?

Il costo di una carie e i fattori che lo determinano
Tipo di carie/cavitàCosto ricostruzione
Carie che coinvolgono la sola superficie occlusale (carie I classe)80 - 120€
Carie che coinvolgono una delle superfici interdentali (carie II classe)100 - 200€
Carie che coinvolgono entrambe le superfici interdentali e la superficie occlusale (Cavità MOD)150 - 300€
Carie in zona estetica che coinvolgono una superficie interdentale (cavità classe III)120 - 200€
Carie in zona estetica che coinvolgono anche la superficie incisale del dente (cavità classe IV)150 - 300€
Carie del colletto dei denti (cavità V classe)100 - 150€

 

Come si cura la carie

Come dicevamo, il trattamento della carie varia in base allo stato in cui si trova la patologia.

Nei casi più semplici dopo che il dentista ha pulito il dente eliminando la dentina infetta viene fatta un’otturazione, cioè la cavità che si è formata viene riempita con materiale composito.

Se la carie è arrivata a livello della polpa è necessario devitalizzare il dente e in alcuni casi proteggerlo con una corona dentale.

In entrambi i casi è obbligatorio utilizzare la diga di gomma, un foglio di gomma che isola il dente ed evita contaminazione con fluidi salivari e soprattutto con il respiro del paziente.

 

La carie si può prevenire?

La carie si può prevenire con il fluoro in un procedimento che può iniziare dalla prima infanzia, o ancora prima.

L’assunzione di fluoro durante la gravidanza da parte della mamma e dopo la nascita da parte del bambino fino all’età di sette anni, può determinare una mineralizzazione tale da rendere i denti difficilmente attaccabili dal batterio responsabile della carie.

Se si decide di intraprendere questa strada è importante evitare i metodi fai da te e rivolgersi sempre al proprio dentista, perché un dosaggio eccessivo nell’assunzione di fluoro può provocare macchie sui denti che difficilmente si riescono a eliminare.

Chi non ha preso il fluoro è condannato ad avere la carie?
Assolutamente no, la carie infatti si previene anche con una corretta igiene orale domiciliare, la pulizia dei denti professionale e la sana alimentazione. Le regole sono sempre le stesse, lavare i denti in modo accurato dopo ogni pasto, utilizzare il filo interdentale, utilizzare l’idropulsore, non saltare le visite di controllo dal dentista e sottoporsi periodicamente a sedute di igiene professionale.

 

L'articolo Quanto costa curare una carie sembra essere il primo su Studio Dentistico Cozzolino.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 336

Trending Articles