I molari sono i denti meno visibili, quelli destinati a triturare il cibo precedentemente tagliato dagli incisivi. Nel processo masticatorio sono molto importanti, per questo sono anche particolarmente robusti, tuttavia a seguito di una carie o di una devitalizzazione, anche questi forti elementi dentari possono indebolirsi fino a frantumarsi, rendendo necessario l’intervento di uno specialista.
La prima cosa da fare per capire come intervenire è una radiografia durante una visita in studio. Quando la frattura non è accompagnata da dolore, la cosa più probabile è che sia avvenuta a carico di un dente già devitalizzato. Non è infrequente che questi elementi subiscano fratture improvvise quando sprovvisti di protesi come le corone dentali. In base a quanta parte del dente è rimasta, si potrà valutare se ricostruirlo o meno. Nel caso non se ne possa fare a meno si procederà ad estrarre la parte dentale residua.
In caso di carie
In caso la frattura sia conseguente ad una carie, il paziente potrà avvertire un dolore più o meno forte a seconda dello stadio di avanzamento del processo carioso. In questi casi, il dente si indebolisce perché si svuota, essendo eroso (scavato) dall’interno. La frattura dentale del molare può essere causata dal suo indebolimento a seguito di un precedente intervento in endodonzia.
Perché avviene
Il processo carioso dipende dalla demineralizzazione dello smalto ad opera dei batteri che popolano il cavo orale, in particolare lo Streptococcus Mutans. I batteri fermentano gli zuccheri di cui si nutrono, producendo acidi corrosivi che distruggono progressivamente lo smalto. Tale demineralizzazione indebolisce lo smalto fino a causarne la sua erosione, che di solito fa procedere la carie verso l’interno, ma che in alcuni casi meno frequenti, fa addirittura spezzare il dente. La carie è generalmente accompagnata da dolore, infezione della bocca e talvolta da gonfiore della guancia, specie se a carico dei molari.
In caso di evento traumatico
Per quanto un molare sano sia un dente davvero molto robusto, può capitare accidentalmente di mettere troppa forza nella masticazione di un alimento che pensiamo essere soffice, ma che invece nasconde un elemento duro, accidentalmente presente e sostanzialmente inatteso. In questo caso esercitiamo una pressione mandibolare troppo forte, pensando di far affondare i denti in un alimento morbido, fatalmente.
Anche qui occorrerà valutare l’entità della frattura per capire se e come ricostruire la parte danneggiata del dente o in caso non sia recuparabile, programmarne l’estrazione e sostituzione con una protesi fissa, o impianto dentale. Prima di decidere qualunque cosa è dunque indispensabile una visita specialistica.
Come trattare un molare spezzato
Se dunque il dente era già indebolito da una precedente devitalizzazione e se ne sarà rimasta una porzione sufficiente, lo si potrà proteggere alloggiandovi una capsula o corona dentale. In caso di frattura da carie, prima di incapsulare il dente (sempre se possibile) occorrerà intervenire a livello endodontico per rimuovere la carie e/o devitalizzare il dente.
Se la frattura del dente si è propagata sotto la gengiva non per questo si deve estrarre l’elemento dentario. In alcuni casi è infatti possibile eseguire un lembo a riposizionamento apicale. Questo lembo permette di assottigliare la gengiva attorno al dente ed in alcuni casi viene anche rimossa una piccola quantità di osso al fine di esporre la rima di frattura e permettere così il trattamento dell’elemento dentario.
Infine, se la frattura sarà stata causata dall’aver morso accidentalmente un oggetto troppo duro con un molare sano, in base all’entità del danno si potrà decidere come intervenire e spesso potrebbe essere sufficiente un otturazione in materiale composito.
In ogni caso, se la frattura sarà troppo profonda, il molare andrà estratto e sostituito con un impianto dentale. In questi casi si procede all’estrazione atraumatica mediante l’utilizzo di leve. Quindi indolore, rapida e più sicura. Consigliamo questo tipo di estrazione a tutti i nostri pazienti e in generale a chiunque debba procedere con l’estrazione di un dente.
L'articolo Molare spezzato, cosa fare sembra essere il primo su Studio Dentistico Cozzolino.