L’ Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda di indossare la mascherina solo se si sospetta di aver contratto il nuovo coronavirus e se sono presenti sintomi quali tosse o starnuti, oppure se ci si prende cura di una persona con sospetta infezione da nuovo coronavirus.
Perché l’OMS non raccomanda di utilizzarla sempre per proteggersi?
Perché ci consigliano di usarla solo se si hanno sintomi (quindi per preservare la contaminazione di altre persone da noi stessi) o se si deve assistere persone probabilmente contagiate? Se funziona con le persone contagiate perché non usarla sempre per prevenire un possibile contagio?
Facciamo un po’ di chiarezza sull’uso della mascherina.
Le misure da prendere in questo caso devono essere proporzionate e ponderate. In caso di pandemia si parte dal presupposto che ognuno di noi potrebbe essere infetto e in quel caso andrebbe portata sempre la mascherina. Ma è fattibile? Ha senso se la mascherina si usa correttamente. Quale mascherina, poi?
Quale tipo di mascherina è più efficace?
I dispositivi di classe FFP3 hanno un’efficacia filtrante del 98%, rispetto al 92% garantito dalla classe FFP2 e il il 78% delle FFP1
Le mascherine chirurgiche – quelle che vanno a ruba in questo momento per intenderci – servono poco a limitare il rischio. Proteggono non tanto il portatore del virus, ma ad esempio il paziente sul tavolo operatorio dalla possibile contaminazione che può essere veicolata dagli operatori sanitari.
Cioè: serve metterla soprattutto se si sospetta di avere il virus, non se non si vuole contrarlo. La mascherina più efficace per la protezione dai virus resta quella di tipo FFP3 (dove FF significa Facciale Filtrante).
Bisogna anche dire che questi respiratori vengono suggeriti dal ministero della salute agli operatori sanitari e non ai comunic icttadini. La normale mascherina magari con filtro triplo strato comunque ci garantisce una certa protezione. Ad ogni modo, come già è stato detto, qualunque sia la mascherina essa deve essere usata correttamente.
Come usare la mascherina
In primo luogo prima di indossare la mascherina bisogna lavarsi le mani con un detergente disinfettante a base alcolica. La mascherina è efficace solo se abbinata ad un frequente lavaggio delle mani. Acqua e sapone possono sostituire i gel antisettici secondo l’OMS.
Indossare la mascherina e utilizzarla
Una volta inserita e adattata bene al viso (naso e bocca) non devono esserci spazi tra il viso e la mascherina. In nessun caso va tolta e soprattutto non va mai posizionata come spesso si vede sotto al naso altrimenti rischiamo di respirare l’eventuale virus che si è appoggiato sulla superficie esterna. Non è utile indossare più mascherine sovrapposte.
Non vanno fatte telefonate con il cellulare e non la si deve toccare con le mani. Se per caso la tocchiamo dobbiamo immediatamente lavarci le mani.
Rimozione della mascherina
Una volta terminato l’utilizzo va rimossa con due mani prendendola dagli elastici senza scuoterla e buttata immediatamente in un sacchetto chiuso. Bisogna prestare molta attenzione alla rimozione della mascherina perché dobbiamo sempre partire dal presupposto che il virus si sia appoggiato sulla superficie esterna della stessa. Quindi è bene lavare le mani per almeno 30 secondi con un sapone disinfettante dopo la rimozione.
Quindi va usata o no?
Volendo adeguarsi ad uno standard protettivo il più elevato possibile sarebbero necessarie una trentina di mascherine al giorno FFP3 con una spesa notevole. Senza contare la difficoltà a procurarsi mascherine di questo tipo. Non so quanto sia fattibile.
Se riutilizzo la stessa mascherina due volte o magari la abbasso sotto al naso rischio che la stessa mascherina diventi veicolo di infezione. A questo punto probabilmente meglio non usarla che usarla male.
E le mascherine chirurgiche tipo quelle che usiamo noi dentisti, servono? Teoricamente no. Perché il virus potrebbe passare attraverso. Se la si cambia spesso e la si utilizza correttamente senza spostarla però è comunque di certo meglio che non usarla.
In conclusione, ovviamente l’uso della mascherina in aggiunta ad altre misure di igiene aiuta a limitare la diffusione del virus. E la mascherina non è necessaria per la popolazione in assenza di sintomi di malattie respiratorie.
Come cercato di sottolineare, un’altra cosa certa è che le mascherine vanno usate correttamente.