Quantcast
Channel: Studio Dentistico Cozzolino
Viewing all articles
Browse latest Browse all 336

Cos’è la nevralgia ai denti e come si risolve

$
0
0

La nevralgia ai denti è un dolore generico che colpisce uno più denti e si diffonde in un’area che può essere anche piuttosto vasta. Abbracciando, quindi, intere sezioni della mascella o della mandibola. Ed è il classico motivo per cui hai passato una notte insonne, non riesci a lavorare e senti un dolore diffuso a tutti i denti. In alcuni casi anche nell’orecchio.

Inutile dire che la nevralgia ai denti deve essere curata il prima possibile ma bisogna chiarire un punto: si tratta quasi sempre di un effetto dovuto a un problema specifico. Il compito del dentista è capire qual è la causa della sofferenza e proporre il rimedio giusto in primo luogo per attutire il dolore – spesso importante, anche insopportabile – e poi per curare ciò che lo ha causato.

Cos’è nevralgia ai denti, spiegazione

Si tratta di una generica definizione di dolore diffuso ai denti legato a cause differenti. Nasce come una sensazione strana fino a raggiungere la classica fitta di dolore al singolo elemento interessato e si espande coinvolgendo intere sezioni dell’arcata superiore o inferiore.

Questa sensazione di dolore, spesso insopportabile e acuta, può essere accompagnata da dolore all’orecchio, al collo e alla testa. E può scatenarsi con al masticazione, contatto con sostanze fredde o calde, passaggio di alimenti con grandi quantità di zucchero.

Mal di denti?

Per dolore, emergenze oppure una visita di controllo puoi contattarci anche usando il tasto rosso

Quali sono i sintomi della nevralgia

Possono essere diversi. Si passa dalla sensazione di fastidio al tocco o alla pressione (tipo quando si mangia o si stringono i denti) fino alle fitte di dolore alla pulsazione, fino a:

  • Gonfiore della guancia.
  • Alitosi.
  • Sensazione di bruciore.
  • Dolore all’orecchio.
  • Gengive infiammate e gonfie.
  • Ipersensibilità.

Come riconoscere una nevralgia ai denti? Grazie ai sintomi puoi avere una chiara definizione: si tratta di un dolore molto forte che colpisce l’area come una scossa elettrica per poi attenuarsi momentaneamente. Ovviamente se non si risolve la causa – o si prendono degli antidolorifici per attenuare la condizione – l’intervallo di tempo in cui il dolore scompare sarà breve.

Cos’è la nevralgia del trigemino

La nevralgia, nella sua definizione base, non riguarda solo i denti. Questa è la sua dimostrazione principale e di solito parliamo di nevralgia intendendo solo quella dei denti.

Ma può essere rivolta anche ad altre parti del corpo. Ecco perché è facile confondere la nevralgia ai denti con quella del trigemino, il nervo che attraversa la parte superiore del volto.

Il dolore è simile a quello che interessa i denti ma la cura è affidata a un neurologo. Di solito è lo stesso dentista che riconosce la differenza e indirizza verso questo specialista.

Quali sono le cause del disturbo?

Le cause della nevralgia ai denti possono essere differenti. In primo luogo la nevralgia ai denti può essere causata da una carie profonda ma anche da un dente devitalizzato che dà problemi o da un impianto che non è stato affrontato nel modo migliore.

Esiste una nevralgia ai denti causata da infiammazione di denti e gengive come quella legata a parodontite, ascesso dentale o alveolite dopo un estrazione.  Ma anche da un’eventuale rottura o trauma riportato ai denti. In alcuni casi sono stati riportati elementi di congiunzione tra nevralgia e stress.

Quanto può durare una nevralgia?

Il dolore ai denti può essere invalidante, ma spesso può iniziare con un semplice fastidio. Si presenta come delle scariche elettriche e l’alternanza tra calma e sofferenza può essere variabile. Di sicuro la durata del mal di denti non cambia se non si risolve il problema, ma tende ad aumentare. Gli antidolorifici hanno un beneficio temporaneo, servono solo a placare il dolore momentaneamente. Infatti l’antidolorifico non fa altro che innalzare la nostra soglia del dolore per qualche ora facendoci percepire meno i dolori, ma non agisce sul reale problema.

Cosa fare per nevralgia ai denti

La prima regola: andare subito dal dentista. Ci possono essere diverse indicazioni sui metodi fai da te o i rimedi della nonna per curare la nevralgia ai denti, la verità però è semplice.

Sono solo dei passaggi momentanei per attenuare il dolore che può essere risolto con un comune antidolorifico. Per risolvere la nevralgia bisogna seguire questa line:

  • Andare dal dentista per una visita.
  • Assumere i medicinali prescritti.
  • Risolvere il problema.
  • Prevenire per il futuro.

Dalla visita arrivano le indicazioni, il dentista può prescrivere antidolorifici e antibiotici per i denti, e magari lasciare che passi l’infiammazione prima di procedere con la cura che può essere la devitalizzazione, in alcuni casi l’estrazione come avviene soprattutto per i denti del giudizio.

Poi è il tuo turno: per il futuro bisogna curare al meglio l’igiene orale che è alla base di tutti i problemi e contattare il dentista al primo accenno di dolore e non aspettare che passi da solo: difficilmente sarà così.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 336

Trending Articles