Quantcast
Channel: Studio Dentistico Cozzolino
Viewing all articles
Browse latest Browse all 336

Bambini autistici dal dentista: problemi e soluzioni

$
0
0

Spesso si tende a pensare che un bambino autistico sia intrattabile da un punto di vista medico, nello specifico caso da un punto di vista odontoiatrico. Perché?

Mio figlio è impossibile da curare

Da un lato perché i genitori sono già normalmente impegnati in un lavoro complesso di accudimento del piccolo, che può portare alla creazione di una sorta di barriera protettiva verso l’esterno. Questa protezione, assolutamente amorevole e istintiva è spesso evidente in entrambi i sensi: sia quando qualcuno dall’esterno vuole avvicinare il proprio piccolo, sia quando si ha bisogno di aiuto dall’esterno, anche da un punto di vista medico.

Dall’altro lato perché, purtroppo a causa di una lacuna culturale, è difficile trovare chi sia disposto ad offrire un conforto, un aiuto, un consiglio specifico su cui fare affidamento in questi casi.

Ci sono bambini autistici impossibili da curare?

Molto spesso mi sono sentita dire: “Mio figlio è impossibile, mio figlio è un caso unico, lei non immagina cosa può succedere!”

È arrivato il momento di rispondere in modo deciso: Non esistono pazienti impossibili da trattare, ma solo pazienti che non si vogliono accettare. È solo una questione di trovare il modo migliore per curarli, con l’aiuto della mamma e del papà.

La letteratura medica e la pratica clinica possono insegnare tanto da questo punto di vista, esistono tecniche e terapie assolutamente efficaci, così come persone disposte con pazienza e passione a metterle in pratica.

L’aiuto di mamma e papà è fondamentale proprio per superare quella barriera protettiva, creando un nuovo legame fra il piccolo, i genitori ed il medico, che porta sempre risultati straordinari.

5 segnali per capire se il vostro bimbo ha un problema dentale

Il bambino autistico spesso non riesce a comunicare un proprio disagio in modo convenzionale. Mamma e papà devono essere quindi attenti ad alcuni segnali tipici, che potrebbero indicare la presenza di un problema dentale:

  • Il bambino si tocca la guancia o mette le mani in bocca spesso.
  • Il bambino è più irrequieto del solito e tende a portare oggetti in bocca.
  • Il bambino compie movimenti innaturali o insoliti durante la masticazione, o mastica da un solo lato.
  • Il bambino fa delle smorfie quando mangia o quando beve.
  • Si vedono macchie scure sui denti.

Senza farsi prendere dal panico, conviene continuare ad osservare il piccolo per qualche giorno, prima di consultare il dentista per chiedere consiglio.

4 suggerimenti per la salute dentale del bambino autistico

Far lavare quotidianamente i denti ai propri figli resta sempre la più efficace delle abitudini, per non incorrere in problemi dentali. È sempre un compito complicato per i genitori trasmettere questa abitudine, lo diventa ancor di più quando il piccolo non ha intenzione di collaborare. 

Perché non provare ad usare alcuni trucchetti?

  1. Utilizzare in generale poco dentifricio.
  2. Poiché si è osservato che in molti casi, dopo un po’ di tempo il bambino non gradisce il sapore del dentifricio, cambiare dentifricio, per trovare un gusto maggiormente gradito, oppure addirittura provare ad eliminarlo.
  3. Usare spazzolini elettrici. Quelli di tipo musicale, in particolare si sono dimostrati efficaci per chi ha disabilità motorie.
  4. Limitare il ricorso ad alimenti molto zuccherati durante la giornata, in quanto è più difficile abituare il piccolo a lavare i denti in questi casi.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 336

Trending Articles