Spesso il mal di denti in gravidanza viene visto come un incubo. Sappiamo che in questa fase della vita, sempre molto delicata ed esposta a rischi, la donna non può assumere tutti i farmaci necessari per risolvere un problema.
Questo vale anche quando parliamo dei rimedi per dolore forte ai denti. Le cure fai da te per calmare gli spasmi e i picchi acuti di sofferenza alleviano il dolore, lo stesso vale per i farmaci e gli antidolorifici per la nevralgia ai denti.
Ma chi è in uno stato di gravidanza non può prendere medicinali a cuor leggero, senza un’attenta supervisione medica. Cosa sapere su questo punto? Ecco qualche consiglio utile per affrontare il mal di denti in gravidanza.
Perché i denti delle donne in gravidanza hanno problemi?
Può sembrare un controsenso, eppure è proprio così: le donne che vivono uno stato di gravidanza tendono ad avere diversi problemi ai denti, soprattutto un incrementodellee carie. Questo non solo a causa del proverbiale aumento dei desideri a tavola e di sfizi più o meno zuccherati. C’è una spiegazione biologica ben chiara e documentata:
Pregnant women are at higher risk of tooth decay for several reasons, including increased acidity in the oral cavity, sugary dietary cravings, and limited attention to oral health.
www.aafp.org
La condizione di attesa comporta un cambiamento del PH della saliva che sarà più acido. In questo modo porterà un aumento della placca che oi si trasforma in tartaro. Ovvero una delle cause principali o meglio la vera e unica causa di carie, gengivite, ascessi e, addirittura, parodontite in gravidanza.
Come prevenire il mal di denti in una fase di gravidanza
Bisogna sempre prevenire problemi gravi ai denti quando si entra in uno stato di gravidanza. Quindi è sempre più importante seguire le regole per una corretta igiene orale. Che comprende uso dello spazzolino dopo i pasti con:
- Filo interdentale.
- Eventualmente scovolino.
- Collutorio.
Per prevenire la carie bisogna anche seguire i controlli periodici dal dentista che può valutare lo stato di salute del cavo orale. Inoltre, è possibile fare più di una pulizia dei denti professionale durante la gravidanza che consente di eliminare placca e tartaro, cause principali di processi cariogeni e altre malattie gravi come la parodontite (nota anche come piorrea).
L’ideale in gravidanza è sottoporsi a pulizie dei denti ogni 3 mesi.
Bisogna seguire una dieta attenta al consumo di prodotti zuccherosi e altri alimenti che favoriscono la carie, proponendo prodotti ricchi di vitamine e sali minerali e rafforzano i denti. I dettagli si concordano con il ginecologo.
Prevenire le carie in gravidanza è ancora oggi la soluzione migliore per evitare sviluppi problematici. Anche perché è studiato come i figli delle madri che hanno un alto tasso di carie in gravidanza possano sviluppare la stessa condizione da bambini (Berkowitz RJ. Acquisition and transmission of mutans streptococci. J Calif Dent Assoc. 2003).
Cosa posso prendere con il mal di denti in gravidanza
In primo luogo bisogna fare una differenza tra il dolore causato da una carie o un ascesso e la classica condizione delle gengive gonfie in gravidanza, effetto tipico di una maggiore sensibilità e propensione della donna in gravidanza ad accusare squilibri gengivali senza però accusare una vera e propria patologia che necessita di un intervento. D’altro canto, alcuni sviluppi possono portare a un mal di denti e a una nevralgia acuta.
Questo è il punto: esistono rimedi per il dolore ai denti nei mesi della gravidanza? Come risolvere il problema che riguarda il non poter assumere molti farmaci e antidolorifici? In primo luogo bisogna ricordare che l’assunzione di un paracetamolo, come la Tachipirina, è consentito. Ma bisogna fare attenzione agli altri antidolorifici.
Di base possiamo dire che la maggior parte dei farmaci da banco o di uso comune per combattere il dolore ai denti hanno un livello ematoplacentare prevedibile. Quindi con le giuste indicazioni non ci saranno problemi per il feto. Però è sempre obbligato la verifica di dentista e ginecologo per avere la certezza di assumere solo ciò che serve.
Da leggere: come gestire anestesia dal dentista e allattamento
Chiedi il parere di un dentista specializzato
Prima di assumere farmaci, analgesici e cure fai date con relativi rimedi casalinghi per il mal di denti bisogna chiedere parere del dentista. Vuoi prenotare una visita di controllo per prenderti cura dei denti in gravidanza? Contattaci subito per fermare la prima data utile.