Quantcast
Channel: Studio Dentistico Cozzolino
Viewing all articles
Browse latest Browse all 336

Prima visita dal dentista per i bambini: come funziona, quando andare

$
0
0

La prima visita dal dentista per i bambini è un passaggio chiave per definire subito un rapporto virtuoso tra l’individuo che cresce e la cura per i denti, prima decidui e poi permanenti. Chi si abitua subito alle visite di controllo e a eventuali piccole cure non avrà problemi a continuare questo processo nel tempo.

All’inizio non è sempre facile portare un bambino dal dentista. In parte perché non si sa quando fare la prima visita (ad esempio prima o dopo i denti da latte?) e poi ci possono essere delle resistenze da parte dei più piccoli, spaventati dal medico e dalla sua attrezzatura. Ma così come è importante fare una visita oculistica al bambino, anche per il dentista si impone il dovere di prenotare un controllo. Ecco come, quando e perché.

Quando fare la prima visita dal dentista?

Una domanda tipica dei genitori: qual è il momento giusto per il primo controllo ai denti? Risposta: già dal primo anno di età si può iniziare un controllo della condizione e della crescita dei primi denti da latte.

Non bisogna aspettare che escano tutti i denti e non è necessario attendere quelli definitivi: anche quelli decidui hanno bisogno di attenzione con una buona visita odontoiatrica pediatrica. Dopo i primi 3 anni, quando il bambino ha messo tutti i denti da latte, di certo le visite devono essere costanti per anticipare problemi eventuali. Ma non bisogna mai pensare che saranno solo i definitivi ad avere diritto ad attenzione.

Quale dentista scegliere: pedodontista

Prima visita dal dentista per i bambini deve essere prenotata in uno studio che presenta un professionista nella cura dei denti per i più piccoli. Come si chiama il dentista dei bambini? Pedodontista.

Quale dentista scegliere: pedodontista

Il nome è quello legato alla materia in questione, vale a dire la pedodonzia che si occupa appunto della cura odontoiatrica di più piccoli applicando tecniche e strumentazione in grado di fare la differenza.

Non parliamo solo di sedie pensate per i più piccoli e attrezzatura adeguate, tipo il trapano odontoiatrico, ma anche dei dettagli che rendono più amichevole la figura del dottore agli occhi del bambino. Nel nostro studio ad esempio c’è uno schermo che proietta i cartoni animati quando sulla poltrone c’è un/a bambino/a.

Come funziona la prima visita dal dentista?

Di sicuro l’approccio è accogliente, pensato per un paziente che deve essere tranquillizzato. In ogni caso la prima visita dal dentista di un bambino si svolge cominciando con l’anamnesi, utile a raccogliere le informazioni sullo stato della salute orale del giovane paziente.

Le prime visite dal dentista per i bambini più piccoli non saranno volte a risolvere problemi specifici ma solo a valutare come prosegue l’eruzione dei primi dentini. Poi, negli anni successivi si procede con il controllo dell’uscita dei denti da latte curando, dove necessario, eventuali problemi. O semplicemente effettuando una buona pulizia dei denti da latte, un’attività necessaria per il benessere orale dei più piccoli.

Anche nei primi anni di vita, infatti, si possono creare pericolosi accumuli di placca e tartaro che bisogna combattere subito. Senza dimenticare che le prime visite dal dentista servono anche a dare maggiori informazioni su come affrontare la pulizia dei denti a casa: la sensibilizzazione su questo fronte è importante.

Come portare i bambini dal dentista?

L’idea di iniziare la prima visita dal dentista in un’età che rientra nei primi anni di vita si lega anche a questo punto: spesso diventa difficile convincere i bambini più piccoli a entrare nello studio odontoiatrico. Perché magari sono anche intimoriti dal comportamento dei genitori. Quindi, come portare i bambini dal dentista?

cuffia fantasia per bambini
A volte basta una cuffia per fare la differenza.

In primo luogo non bisogna far vivere ai più piccoli questo evento come un passaggio traumatico: serve solo a trasmettere ansia che si trasforma in paura. Hai scelto uno studio con pedodontista?

Questa paura del dentista si può tranquillamente evitare: il professionista delle cure per bambini sa come affrontare le piccole paure senza trasformarle in terrore o rifiuto delle prossime cure.

Per preparare il bambino alla visita dal dentista ad esempio bisogna preferibilmente evitare l’enfasi sulle raccomandazioni (fai il bravo/la brava, il dentista non ti fa niente) che invitano a stare buoni e a non aver paura. Magari in sala d’attesa si possono fare disegni e ingannare il tempo con qualche gioco, invece.

Prenota la prima visita per i tuoi piccoli

Non bisogna spaventare i bambini, la prima visita deve essere effettuata per aiutare i più piccoli ad avere una bocca più sana con il passare degli anni. Ma devono sfruttare quest’occasione per innescare un percorso virtuoso tra figlio e dentista in modo da non avere problemi in futuro.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 336

Trending Articles