Quantcast
Channel: Studio Dentistico Cozzolino
Viewing all articles
Browse latest Browse all 336

Relazione tra parodontite e artrite reumatoide: cause e cure

$
0
0

Esiste una relazione stretta tra la parodontite (forma avanzata di malattia del parodonto che coinvolge l’infiammazione delle gengive e la perdita di supporto osseo intorno ai denti) e l’artrite reumatoide (un tipo di artrite autoimmune che colpisce le articolazioni)? Secondo diversi studi scientifici la risposta è affermativa.

Un’analisi superficiale può portare a una conclusione diversa. Infatti stiamo parlando di due condizioni patologiche sì gravi ma completamente distinte a prima vista. La parodontite riguarda la salute della bocca, dei denti, mentre l’artrite spesso colpisce le mani, gli arti e le articolazioni. Quali sono i punti in comune tra queste realtà?

Cos’è l’artrite reumatoide, una definizione di base

L’artrite reumatoide è un’infiammazione cronica che colpisce le articolazioni. La caratteristica è che non è ancora ben chiara la causa di questa condizione ma si presume che ci sia un’origine autoimmune. Cosa significa?

Il sistema immunitario attacca le cellule del corpo, i tessuti. In una condizione normale, questo dovrebbe essere il nostro metodo per affrontare malattie e infezioni ma in alcuni casi – come quello dell’artrite reumatoide – avviene l’opposto. La dinamica che si attiva porta a condizioni di sofferenza come, ad esempio, gonfiore, infiammazione e rigidità delle articolazioni. Come si collega tutto questo con la parodontite? Prima diamo una definizione.

Cos’è la parodontite e perché è pericolosa

La parodontite è una malattia della bocca che colpisce il parodonto, ovvero l’insieme di gengive, cemento radicolare, ossa alveolari che mantengono i denti, tessuto fibroso che collega le radici dei denti all’osso.

La caratteristica è che la parodontite si presenta come un’infiammazione degenerativa che, nel tempo, distrugge ogni supporto e porta alla caduta dei denti. Chiaramente questa è la condizione ultima ma perfettamente plausibile se non si seguono le regole della prevenzione, l’igiene orale e i controlli semestrali dal dentista.

Da leggere: quali sono i collegamenti tra fumo e parodontite?

Relazione tra parodontite e artrite reumatoide

Il rapporto tra queste condizioni: si stima che la presenza di artrite sia più diffusa tra chi soffre di parodontite. Questo perché probabilmente, i batteri che sono alla base della malattia parodontale pare diano il via libera alla risposta autoimmune dell’artrite reumatoide. Nello specifico, come ricorda questo articolo di Pubmed, entrambi i disturbi hanno caratteristiche in comune e derivano da uno squilibrio nella risposta immunoinfiammatoria.

La malattia reumatoide sarebbe caratterizzata dalla produzione di anticorpi ACPA e, secondo i batteri parodontopatogeni sono in grado di stimolare proprio gli anti citrullinated protein antibody – anticorpi anti peptidi ciclici citrullinati – alterando negativamente la risposta infiammatoria del sistema immunitario.

Questo porta a produrre un aumento della distruzione ossea sia a livello articolare che a livello dei tessuti di supporto del dente. Oltre alla condizione infiammatoria e alla produzione di batteri che intervengono nell’esacerbare i processi, ricordiamo che esistono anche delle cause legate alla predisposizione genetica che possono portare un soggetto a soffrire maggiormente di questi disturbi. Soprattutto se si associa anche il fumo di sigaretta e l’assunzione di alcuni farmaci per l’artrite che possono peggiorare le condizioni della parodontite.

Come affrontare parodontite e artrite reumatoide

Di sicuro serve un approccio multidisciplinare per poter convivere con queste condizioni. Noi sappiamo che la parodontite si può curare mentre con l’artrosi reumatoide bisogna assumere dei farmaci per alleviare gli effetti insieme a un lavoro di fisioterapia. Di sicuro il tuo dentista di fiducia può aiutarti ad affrontare i problemi relativi all’infiammazione del parodonto con relativa prevenzione per evitare che la parodontite degeneri al punto da causare la perdita dei denti. Prima ancora di eventuali curettage per pulire le tasche parodontali, infatti, si procede con un lavoro di prevenzione legata all’igiene professionale con intervalli ravvicinati.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 336

Trending Articles