Capita spesso, purtroppo, che due figure professionali estremamente diverse per mansioni, conoscenze, competenze e percorsi formativi siano associate per descrivere un’unica figura, quella del dentista macellaio.
Bada bene, è sempre il primo ad essere accostato al secondo, mai il contrario. Il perché è facile da immaginare.
Nella visione comune il macellaio è un uomo con un grembiule bianco sporco di sangue che impugna un grande coltello, mentre il dentista è un uomo con un camice bianco, mascherina e guanti, che opera in un ambiente asettico con piccoli strumenti di precisione per assicurare al paziente il miglior lavoro possibile con il minimo disagio.
Detto in altri termini, durante lo svolgimento delle sue mansioni di taglio del muscolo, il macellaio non necessita di estrema attenzione e precisione in quanto un suo errore non si ripercuote sulla salute e l’integrità del pezzo di carne. Generalizzando l’unica conseguenza per il cliente della macelleria sarebbe avere una fettina di manzo più doppia o più sottile di quanto richiesto.
L’operato di un dentista, o di un’altra figura che lavora in ambito sanitario, invece è tutta un’altra questione, fosse solo per il fatto che ha la responsabilità della salute del paziente che si è rivolto al suo studio dentistico per avere le cure necessarie e adeguate alla risoluzione del suo problema.
A parte il camice bianco quindi, sembra che queste due figure professionali non abbiano nulla a che fare l’una con l’altra eppure nei discorsi tra conoscenti o durante procedimenti giuridici capita spessissimo che nel descrivere il cattivo operato di un dentista si usi l’analogia con il macellaio.
Ma perché proprio il macellaio?
Il dentista diventa macellaio nel momento in cui, probabilmente a causa di non adeguate competenze (ricordiamo la presenza sul territorio nazionale purtroppo di diversi dentisti abusivi), non solo non è stato capace di eliminare il problema del paziente, ma gli ha provocato anche gravi danni alla salute dei denti e della bocca. Ricordiamo che tali danni non sempre riescono ad essere risolti con il successivo intervento di un professionista “serio” e accreditato allo svolgimento della professione.
Danni fisici, economici e morali
I problemi causati da un professionista poco attento, non sono solo quelli strettamente legati alla salute orale del paziente, ma hanno anche ripercussioni economiche e morali.
Problemi di salute
Oltre alle problematiche legate al lavoro svolto che ad esempio può essere relativo a un impianto dentale posizionato male o a un apparecchio ortodontico che non è riuscito a raddrizzare i denti, dal dentista si possono correre diversi rischi per la salute. A causa delle infezioni crociate infatti sulla poltrona del dentista si possono contrarre diverse malattie come epatiti o Hiv. In questi casi a differenza del macellaio che cerca comunque di mantenere il più possibile pulito il suo negozio, alcuni dentisti non pongono la dovuta attenzione alla sterilizzazione e decontaminazione dello studio, mettendo i propri pazienti in grave pericolo.
Danni morali
Avere la bocca rovinata da un dentista macellaio può avere serie conseguenze anche sull’equilibrio emotivo di una persona. Non vedere i risultati sperati e riportare piuttosto ulteriori problemi, può far nascere nel paziente sensazioni di sfiducia e sconforto che spesso si traducono in stati di ansia e stress al solo pensiero di dover riaffrontare tutto daccapo.
Inoltre dopo aver avuto problemi e disagi a causa di un lavoro fatto male, è normale che a un certo punto il paziente perda fiducia anche nella figura professionale sviluppando una vera e propria odontofobia che nel tempo lo porterà a evitare i dovuti controlli periodici e di conseguenza a trascurare patologie anche importanti del cavo orale.
Danni economici
Il costo del dentista per alcune tipologie di interventi e di cure non è propriamente basso, ma se il problema viene risolto nel migliore dei modi tutto sommato sono soldi ben spesi.
Se il dentista non ha le conoscenze e le competenze necessarie per esercitare, il danno a carico della bocca è quasi assicurato. Per porvi rimedio il paziente sarà costretto successivamente a sottoporsi a lunghe e costose terapie che probabilmente supereranno di più del doppio il costo del precedente lavoro. Risparmiare dal dentista è possibile, ma non nel modo in cui credi. Prendere al volo un’offerta su internet non è sempre la strada più saggia da seguire e se non vuoi trovarti a spendere un capitale in cure odontoiatriche, mantieni sempre una corretta igiene orale domiciliare, sottoponiti a visite e pulizie dei denti professionali periodiche e vedrai che il tuo portafoglio ti ringrazierà.
C’è da dire che purtroppo non sempre le problematiche derivate da una situazione del genere riescono ad essere recuperate al 100%, quindi prima di rivolgerti a un dentista solo per il prezzo più basso è meglio fare le dovute valutazioni e scegliere uno studio dentistico che riesca a conquistare la tua fiducia.
L'articolo Perché si dice Dentista macellaio? sembra essere il primo su Studio Dentistico Cozzolino.