Quantcast
Channel: Studio Dentistico Cozzolino
Viewing all articles
Browse latest Browse all 336

Quanto costa l’apparecchio invisibile

$
0
0

Tutti sanno che l’unica via percorribile per riallineare i denti  è quella ortodontica, eppure ci sono molte persone che si chiedono se sia possibile raddrizzare i denti senza ricorrere all’apparecchio. A differenza di quanto si possa immaginare non è sempre una questione legata ai costi da sostenere per la terapia.

L’apparecchio fisso classico, quello con i brackets per intenderci, porta con sé una serie di fastidi e disagi che non tutti sono disposti ad accettare, specialmente quando ci si è già sottoposti a un percorso terapeutico che non ha portato i risultati desiderati.

Le ferite a lingua e mucose, le difficoltà di fonazione, l’imbarazzo di avere un sorriso metallico per tutto il tempo necessario alla conclusione del trattamento portano molti pazienti a richiedere un approccio diverso, quello della tecnica dell’ortodonzia linguale senza attacchi.

 Ortodonzia linguale fissa senza attacchi

 

Come funziona l’apparecchio linguale senza attacchi

L’ortodonzia invisibile si basa sull’utilizzo dei retainers attivi, cioè sottili fili intrecciati in acciaio che vengono applicati direttamente sulla superficie interna dei denti tramite una resina composita.

Prima di essere fissato, il filo viene sagomato in base alla forma e alla posizione dei denti del paziente. Per ottenere lo spostamento dentale desiderato, la modellazione deve essere individualizzata e molto precisa.

 

Come si applica l’apparecchio invisibile

L’adesione dell’apparecchio linguale senza attacchi è assolutamente indolore e segue le normali procedure odontoiatriche. Al pari dei classici dispositivi con attacchi non danneggia i denti e le gengive.  

Come prima cosa viene utilizzato gel per preparare la superficie del dente all’adesione, dopodiché viene applicato il collante e si procede a fissare il filo attraverso un fluido fotopolimerizzante che indurisce grazie all’azione di un’apposita lampada.

Comodo e invisibile, l’apparecchio linguale senza attacchi è ad oggi il più sottile presente in circolazione e a differenza degli apparecchi con attacchi non presenta sporgenze che possono provocare ferite alla lingua.

 

Quali sono i costi

Il costo di una terapia ortodontica è influenzato da molteplici fattori e non è possibile darne un indicazione precisa senza una visita preliminare.  Sicuramente la gravità della malocclusione unitamente ai tempi necessari per curarla sono molto influenti. Ad esempio ci sono casi in cui l’apparecchio deve essere portato per pochi mesi e altri in cui sono necessari anni per raggiungere il riallineamento, casi in cui è necessario applicarlo ad una sola delle due arcate e casi in cui è necessario applicarlo ad entrambe, così come ci sono casi in cui non devono essere spostati tutti i denti di un arcata e casi in cui è necessario spostarli tutti.

Anche la tipologia di apparecchiatura e la difficoltà di gestione da parte dell’operatore sono fattori rilevanti. Le terapie linguali, non visibili, sono più costose di quelle vestibolari, visibili, in quanto la posizione è più difficile da gestire da parte dell’operatore ed anche la biomeccanica è diversa e possono richiedere sedute un pò più lunghe dal dentista.

Se consideriamo le terapie non visibili linguali si deve fare una distinzione tra le terapie con attacchi e quelle senza. La presenza degli attacchi rende la gestione più semplice poiché di per se l’attacco è di fatto un binario che fornisce molte informazioni sulla posizione dei denti, informazioni che verranno lette grazie all’inserimento degli archi ortodontici. Quando si lavora senza attacchi invece è l’ortodontista che mediante la modellazione dei fili si deve occupare di sviluppare tutte le informazioni necessarie a spostare i denti nella direzione corretta. Pertanto le terapie invisibili linguali senza attacchi sono più costose di quelle linguali con attacchi in quanto richiedono una maggiore manualità e progettazione mentale risultando più complesse da gestire da parte dell’operatore. Tuttavia questa maggiore complessità di gestione da parte dell’operatore garantisce al paziente una terapia molto più confortevole, sottile ed anatomica, evitando le irritazioni alla lingua e le alterazioni della fonetica.

Sul prezzo finale di una terapia ortodontica di questo genere incidono diversi fattori. Ancora una volta il costo può variare in base al numero dei denti coinvolti, al tempo impiegato affinché il problema si risolva o al fatto che l’apparecchio venga messo su una sola o su entrambe le arcate dentarie.

Chi può mettere l’apparecchio invisibile

L’età media di chi richiede questo trattamento varia tra i 30 e i 45 anni, ma tutti possono sottoporsi a una terapia ortodontica con apparecchio invisibile perché non ci sono limiti di età. Adulti o bambini che hanno denti storti, un diastema o presentano una malocclusione (I, II e III Classe di Angle) possono ricorrere efficacemente all’ortodonzia linguale senza attacchi.

L'articolo Quanto costa l’apparecchio invisibile sembra essere il primo su Studio Dentistico Cozzolino.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 336

Trending Articles