La paura del dentista nei bambini sembra una cosa quasi naturale, ma l’odontofobia nei piccoli pazienti non è di certo un sentimento innato. Per questo è importante affrontare con cura l’argomento: cosa devo fare con l’avvicinarsi del primo controllo del dentista?
Seppur inconsapevolmente, a rendere traumatica la prima visita odontoiatrica e tutte quelle che seguono, sono proprio i genitori che con atteggiamenti e parole inadeguate trasformano il pedodontista in una specie di mostro torturatore dei denti.
Se poi, una volta arrivato in studio, il bambino trova davanti a sé un professionista poco attento alle sue necessità, il danno è presto fatto: è appena stato creato un nuovo paziente odontofobico che in futuro avrà molte difficoltà a sottoporsi anche a una semplice visita di controllo. Meglio evitare tutto questo: ecco cosa fare per semplificare la prima visita del dentista ai tuoi bambini.
Scegliere uno studio dentistico con Pedodontista
Come si chiama il dentista dei bambini? Pedodontista, oppure odontoiatra pediatrico. Questo è il primo passo per rendere il primo controllo dal dentista più semplice possibile. Perché probabilmente questo studio, oltre ad avere una figura specializzata nei problemi tipici dei piccoli, magari anche quelli con denti da latte (decidui), sarà in grado di accogliere i pazienti con tutte le cure del caso. Magari anche con un po’ di pazienza in più.
Avere un servizio di odontoiatria infantile, e un dentista specializzato con i bambini, può essere la prima azione utile per tranquillizzare il bambino. Magari, quando chiami per chiedere maggiori informazioni, assicurati che il servizio assicuri la presenza di personale specializzato per questo compito. Oppure controlla sul sito web se c’è un servizio specifico come quello che abbiamo noi di pedodonzia e odontoiatria infantile.
In caso di bambini totalmente non collaboranti si può ricorrere a vari tipi di sedazione cosciente. Presso il nostro studio in questi casi ci sarà sempre la presenza di un anestesista specializzato. Ovviamente quando possibile è sempre meglio trovare una collaborazione con il piccolo paziente.
Cosa devono fare e non fare i genitori
Oltre a prenotare la prima visita in uno studio con servizio di pedodonzia, e con un dentista specializzato in odontoiatria infantile, I genitori possono fare molto per evitare che il proprio figlio viva le visite e le cure odontoiatriche come esperienze negative. Vediamo quali sono gli accorgimenti da adottare in questo caso, fermo restando che tali consigli possono ritornare utili ogni volta che il bambino si troverà ad affrontare una nuova situazione.
Quando prenotare la prima visita
Di solito si tende a prenotare la prima visita dal dentista quando è già sorto un problema, come carie, mal di denti o traumi. Non c’è nulla di più sbagliato. Il bambino sarà costretto a stare immobile sulla poltrona per sottoporsi alle cure quando già si trova in una situazione di insofferenza e disagio.
L’ideale sarebbe prenotare una semplice visita di controllo dal pedondontista già a partire da un anno. In questo modo il dentista diventa una figura familiare per il piccolo, con cui instaurare un buon rapporto basato sulla fiducia e sul comfort. Durante le future visite, il bambino già conoscerà l’ambiente e lo staff dello studio dentistico e ne avrà un ricordo positivo e disteso.
Assecondare le piccole abitudini del bambino dal dentista
Magari vuole portare il pupazzo preferito, oppure ci sono altre abitudini che lo tranquillizzano e lo confortano. Se non vanno contro la buona organizzazione della seduta puoi assecondare tuo figlio o tuo nipote: avere il suo giocattolo con sé può essere la chiave per semplificare la prima visita dal dentista.
Cosa dire al bambino prima di andare allo studio dentistico
Tutti i bambini hanno una natura curiosa. Appena gli verrà comunicata la data della visita di controllo sicuramente avrà delle domande che devono essere soddisfatte. Questo è un momento importante per non creare ansie e tensioni inutili nel bimbo utilizzando un linguaggio poco opportuno e che enfatizzi aspetti negativi delle cure dentali.
Ad esempio dire al bambino “non preoccuparti, non ti farà male” oppure indicargli il modo in cui deve comportarsi durante la visita con frasi del tipo “devi stare fermo oppure non fare questo” gli farà venire un sentimento di inquietudine che si trasformerà in paura una volta arrivati in studio.
Molto meglio usare espressioni come “domani c’è la visita dal dentista così gli facciamo vedere come sono forti e sani i tuoi denti”. Inoltre descrivergli con leggerezza e fantasia l’ambiente in cui si troverà, può aiutarlo a essere più sereno. Basterà dirgli “Vedrai che bello domani, dal dentista c’è una poltrona che va su e giù e grandi luci, sembra proprio di essere sulla stazione spaziale con Samantha Cristoforetti”.
Non usare il dentista come strumento di minaccia
Così come il dottore e la sua siringa vengono chiamati in causa ogni qual volta i bambini fanno i capricci, il dentista diventa la persona cattiva pronta a punirli quando non vogliono lavarsi i denti.
Usare pediatri e dentisti come minaccia, non farà altro che fargli crescere la paura nei confronti di queste figure professionali. Da genitore ti troverai a dover gestire pianti disperati ogni volta che sarà necessaria una visita e questo renderà più difficile anche il lavoro del pedodontista.
Primo controllo dentista: cosa fare in sala d’attesa
Una volta arrivati in sala d’attesa il bambino probabilmente si troverà circondato da persone traumatizzate che emanano ansia da tutti i pori. La cosa migliore da fare in questi casi è portarsi dietro il suo gioco o libro preferito in modo da distrarlo facendogli passare il tempo d’attesa in modo piacevole.
Devo stare insieme al bambino durante la visita?
Tutti i genitori sono protettivi nei confronti dei loro figli, vorrebbero, perciò, assistere ad ogni visita del loro bambino tenendogli la mano per dargli coraggio. Nonostante le nobili intenzioni, in questo modo si rischia di trasmettere ansia al piccolo paziente impedendo al dentista di instaurare con lui un rapporto sereno.
L’ideale sarebbe assistere solo alla prima visita del bambino e lasciarlo in compagnia dello staff medico nelle successive. Sarà poi l’odontoiatria a tranquillizzare il piccolo spiegandogli in anticipo tutto quello che succede e chiedendo il suo aiuto durante la visita.
Contattaci per qualsiasi dubbio.
[contact-form-7]
L'articolo Preparare il bambino alla prima visita dal dentista sembra essere il primo su Studio Dentistico Cozzolino.