Quantcast
Channel: Studio Dentistico Cozzolino
Viewing all articles
Browse latest Browse all 336

Denti piccoli o corti, come fare?

$
0
0

I denti piccoli o troppo corti possono incidere fortemente sull’estetica del sorriso. Chi ha questo problema infatti si rivolge al proprio dentista sperando di poter migliorare l’aspetto dei propri denti e di conseguenza avere effetti positivi anche sulla propria autostima.

I denti possono apparire piccoli per diverse motivazioni, ad esempio le dimensioni degli elementi dentali possono essere compromesse a causa dell’erosione o perché sono semicoperti dalla gengiva.

In ogni caso chi vive come un disagio l’avere i denti troppo corti può sicuramente migliorare la propria estetica dentale.

Denti consumati

I denti piccoli o corti possono essere il segno caratterizzante dell’erosione dentale. A vedere i denti che si accorciano sono soprattutto i pazienti con problemi di bruxismo, cioè il digrignamento dei denti dovuto alla contrazione della muscolatura masticatoria che si verifica soprattutto durante il sonno profondo o nei periodi di forte stress.

Oltre alle conseguenze dirette sull’aspetto dei denti, possono presentarsi aumento della sensibilità dentale per la perdita dello smalto, dolore alla mascella, mal d’orecchie, dolore ai muscoli della testa, mal di testa.

Il trattamento del bruxismo, mirato alla protezione dei  denti, prevede l’uso di un bite, una specie di paradenti da indossare durante la notte per evitarne lo sfregamento.

Non bisogna confondere il bruxismo con l’erosione dentaria dovuta all’ingestione di sostanze acide e corrosive per i denti. Infatti anche i pazienti che assumono spesso limone, spremute, succhi di frutta possono avere i denti consumati da sostanze acide. In tal caso il bite è sconsgliato perchè durante la notte rischia di fare da serbatoio e mantenere a contatto con i denti la sostanza acida aumentando gli effetti dell’erosione dentaria.

In entrambi i casi i denti possono essere ricostruiti per migliorarne la dimensione e l’aspetto.

E’ preferibile oggi ricostruire i denti con tecniche additive, senza cioè ulteriormente consumare i denti andando cioè a ricostruire solo la parte che manca. Questo può essere fatto sia in composito sia in Disilicato di litio che ha un estetica, una resistenza ma anche un costo maggiore

Ricostruzione dei denti piccoli

I denti piccoli possono essere migliorati attraverso diverse procedure che sarà lo stesso dentista a individuare e proporre guardando il caso specifico. In generale i denti troppo corti possono ritrovare una dimensione più adatta con la ricostruzione in materiale composito, con l’applicazione di faccette dentali o di corone dentali.

Il materiale composito è in grado di garantire un elevato risultato estetico perché disponibile in diverse colorazioni che permettono di ottenere un risultato finale del tutto naturale. Questa tecnica è particolarmente indicata quando la parte da ricostruire è abbastanza piccola. Un punto a sfavore della ricostruzione in composito è la sua sua stabilità nel tempo in quanto tende ad ingiallirsi e rovinarsi.

Le faccette dentali sono sottili laminati in ceramica che si applicano sulla superficie dei denti. Possono essere considerate delle vere e proprie protesi, anche se sono poco invasive e da utilizzare soprattutto per risolvere problemi estetici. Con le faccette non viene ricostruita solo la parte mancante del dente, ma l’intera superficie dentale.

Rispetto alle faccette dentali, le capsule sono più invasive. Questo tipo di protesi infatti avvolgono tutto il dente con un una corona artificiale capace di mascherare i problemi che hanno modificato la forma e il colore del dente o ne hanno indebolito la struttura. Tuttavia con i materiali più recenti come il disilicato di litio è possibile realizzare corone sottilissime con cui  “incapsulare” un dente senza limarlo o comunque limandolo pochissimo.

Denti semicoperti dalle gengive

In alcuni casi i denti possono apparire particolarmente piccoli perché le gengive sono troppo estese sulla superficie dentale. Questo tipo di problema anche chiamato eruzione passiva viene affrontato con una gengivectomia.

La gengivectomia è un intervento chirurgico che permette il rimodellamento del tessuto gengivale e consiste nell’eliminare le tasche gengivali e ridurre l’estensione delle gengive ridisegnandole. Riducendo la dimensione delle gengive i denti saranno più grandi e il sorriso esteticamente migliore.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 336

Trending Articles