Tra le preoccupazioni dei pazienti, una delle più frequenti è sicuramente quella relativa alla lingua bianca, la quale, pur rappresentando una condizione molto diffusa, spesso allarma notevolmente i pazienti generando talvolta anche imbarazzo in chi ne è affetto..
In realtà, nella maggior parte dei casi, il colore bianco della lingua non deve destare preoccupazioni, anche se è sempre consigliato rivolgersi al proprio medico di fiducia, dal momento che un’alterazione cromatica linguale può celare anche delle condizioni patologiche.
Perché ho la lingua bianca?
La lingua è un organo molto sensibile alle variazioni degli equilibri del nostro organismo, sia per l’intensa vascolarizzazione, sia per la sua conformazione e posizione anatomica. Essa infatti, come sappiamo, è ricoperta da uno strato di piccole estroflessioni definite papille filiformi, le quali oltre ad avere la funzione gustativa, tendono a trattenere le cellule esfoliate e i piccoli residui alimentari. Viene da sé che una buona igiene del dorso linguale è la a condizione primaria per una lingua rosa. Bisogna tuttavia fare attenzione, perché l’uso di spazzolini duri o un eccesso di energie può ledere la mucosa inducendo un’ipercheratosi, altra causa di lingua bianca. Anche l’alimentazione può incidere sul colore della lingua, è noto infatti che stati di ipovitaminosi, carenza di ferro e anemia possono determinare lingua bianca. Altri due fattori da non sottovalutare sono fumo ed alcol, il fumo in particolare rappresenta una causa molto comune di ipercheratosi linguale.
C
Da leggere: come curare le afte in bocca
Quali sono cause ed effetti dell’evento?
Escludendo le condizioni non patologiche più frequenti. qui di seguito vediamo un elenco delle cause di lingua bianca.
Candidosi orale
Rappresenta senz’altro la causa più frequente di lingua bianca. Si tratta di una micosi sostenuta da un fungo, candida albicans, che in determinate condizioni prolifera sul dorso della lingua, colorandolo di bianco. Si tratta di una condizione molto frequente nei neonati e nei bambini (mughetto) e facilmente riscontrabile in chi fa uso di corticosteroidi orali, nei diabetici, negli immunodepressi (HIV positivi, pazienti oncologici) e in chi fa uso prolungato di antibiotici ad ampio spettro.
Pur costituendo una patologia molto diffusa. la candidosi deve destare sospetti in quei pazienti in cui si presenta frequentemente e in maniera severa.
Infatti può essere un importante segno di abbassamento delle difese immunitarie. Non è escluso che dietro una lingua bianca si celi una condizione più importante.
Leucoplachia
Si tratta di una lesione bianca che si manifesta come una macchia, che può comparire in diverse regioni della bocca, e che si presenta molto frequentemente sulla lingua, anche se interessa spesso anche guance e, più di rado, pavimento orale.
La leucoplachia è di frequente riscontro nei fumatori, in cui viene definita cheratosi da tabacco, ma si può manifestare anche in pazienti privi di fattori di rischio, in cui merita particolare attenzione, dal momento che può rappresentare una lesione precancerosa.
Lichen Planus
Il Lichen è una condizione su base immunitaria. si manifesta come delle macchie bianche, più frequentemente delle strie, e può interessare lingua, gengive, guance, labbra. In genere si distingue facilmente dalle altre condizioni viste, perché spesso associata ad altre lesioni bianche presenti in cavità orale.
Lingua bianca, mi devo preoccupare?
La lingua bianca non deve preoccupare, ma spesso rappresenta un problema percepito più sul piano estetico che quindi tende a limitare i rapporti sociali.
Per questo motivo, e anche per scongiurare la possibilità di problematiche di base, è bene consultare uno specialista, che sarà in grado di dirci se la colorazione anomala della nostra lingua è solo dovuta a fattori non patologici correggibili (come fumo, carenze nutrizionali, cattiva igiene orale) o se alla base vi è una condizione più seria.
Rimedi contro la lingua bianca
La prima cosa da fare, è provare a migliorare la propria igiene orale, magari facendo uso di un puliscilingua. In secondo luogo, potrebbe essere utile verificare la presenza di carenze vitaminiche o di ferro, ed integrarle, e assicurarsi di bere abbastanza e ridurre il sale, soprattutto nei periodi più caldi. Inoltre è bene limitare il fumo e l’alcol, che rappresentano un importante fattore d’irritazione.