Il filler alle labbra è una procedura che permette di iniettare delle sostanze biocompatibili – tra queste la più nota è l’acido ialuronico che è presente nell’organismo umano – per ottenere diversi risultati estetici. Come, ad esempio, aumentare il volume, migliorare la forma e ridurre le rughe sulle labbra.
Il motivo per cui affrontiamo questo argomento in un blog dedicato alla salute della bocca è semplice. Pur non essendo a tutti gli effetti un’operazione chirurgica, anche il filler all’acido ialuronico per le labbra deve essere iniettato rispettando una serie di parametri medici fondamentali per la sicurezza.
E poi c’è un parametro estetico: l’armonia tra le labbra e i denti. Spesso, le labbra con filler non valutano la forma e l’equilibrio imposto dalle arcate. E un lavoro svolto con le faccette dentali va in contrasto con le nuove forme della bocca. In sintesi, bisogna affrontare il filler labbra con la massima serietà.
Cos’è il filler alle labbra, una definizione
Con questo termine intendiamo delle punture che avvengono nei contorni della bocca per migliorare l’estetica delle labbra. Nello specifico, l’intervento di filling permette di aumentare il volume dove serve, rimodellare la bocca per correggere l’inestetismo e ridurre l’incidenza delle rughe di espressione e legate all’avanzare del tempo. Ciò avviene iniettando dei prodotti nella mucosa labiale del paziente.
Spesso si punta all’acido ialuronico per diversi motivi. In primo luogo perché è una sostanza già presente nel corpo umano e consente di ottenere resistenza alla pelle e mantenimento della sua forma.
Da leggere: afta in bocca, come guarisce e perché esce
Esempio di filler labbra prima e dopo
Per capire qual è l’effetto che può dare un filling lips ben fatto puoi fare uno sguardo a questa immagine con prima e dopo delle labbra. Come puoi ben vedere, si tratta di punture effettuate dal trattamento che con il passare dei giorni non si vedono più e lasciano solo l’effetto virtuoso dell’acido ialuronico.


Ricorda che in un primo momento il filler alle labbra può provocare gonfiore che passa dopo qualche giorno, se non viene eseguito a regola d’arte si formano ecchimosi e granulomi con infiammazioni. Per questo è importante rivolgersi sempre a un dentista specializzato e professionista di medicina estetica.
Quanto costa il filler alle labbra
Questo è un aspetto decisivo per prendere una decisione e valutare quando fare un ritocco alle labbra. Ovvero, qual è il prezzo del trattamento? Quanto costa il filler per la bocca? Molto dipende dal tipo di prodotto utilizzato ma in linea di massima si parte dai 300 euro fino a 800 euro a seduta. Il prezzo varia in base alla quantità di acido, qualità del prodotto e difficoltà dell’intervento.
Come viene fatto il filler alle labbra
Ci sono diversi punti da affrontare se hai bisogno di capire come si fa il filler alle labbra. In primo luogo devi aver presente il fatto che c’è sempre bisogno di una fase di studio preliminare per valutare l’armonia tra l’effetto delle labbra e gli altri elementi come ad esempio i denti. Ai quali magari bisogna applicare delle faccette dentali in un secondo momento rivoluzionando completamente l’equilibrio.
Scelta del tipo di filler
Il primo passaggio necessario per fare un filler alle labbra di qualità: devi scegliere il miglior prodotto per le punture sulle labbra. La soluzione migliore dipende dalle tue aspettative e necessità.
Quelli riassorbibili sono a base di prodotti totalmente assimilati dai tessuti dell’organismo ma durano dimeno. Quelli semi-sintetici (o semi-permanenti) hanno una durata maggiore ma anche effetti collaterali più incisivi anche perché si usano sostanze differenti insieme all’acido ialuronico. Quelli sintetici o non riassorbibili, invece, hanno una durata ampia ma per rimuovere l’effetto è necessario un intervento chirurgico. Gli effetti collaterali possono essere importanti come i rischi e le complicanze.
Ricorda che esiste anche il filler labbra senza labbra. In regime ambulatoriale si usa la hyaluron pen: una sorta di strumento – simile a una penna – che passa sul profilo della bocca per distribuire acido ialuronico. Non ci sono iniezioni ma i risultati sono ridotti.
Tecniche per le punture
Come si fa il filler per le labbra, sui contorni della bocca? L’intervento estetico dura circa 20 minuti, in anestesia locale grazie a una pomata che addormenta la zona e rende le iniezioni indolori. L’azione consiste, in buona sintesi, in una serie di punture che possono essere seriali o lineari.
Nel primo caso abbiamo più iniezioni di piccola entità mentre nel secondo l’ago viene inserito e poi rilascia l’acido ialuronico mentre viene estratto. Gestendo queste tecniche si possono ottenere risultati differenti come, ad esempio, le Russian Lips che permettono di intervenire sulla forma e non sul volume.
Cosa fare o non fare dopo
Molto importante seguire le indicazioni di chi ha eseguito il trattamento per evitare problemi in termini di effetto ma anche per scongiurare complicanze. In primo luogo bisogna evitare esposizione diretta al sole e attività fisica intensa nelle successive 48 ore. Per lo stesso periodo di tempo si eviteranno fumo e alcol, poi non bisogna utilizzare trucco sulle labbra per 24 ore. Meglio evitare di baciarsi per lo stesso numero di ore ed evitare tutto ciò che può irritare le labbra compreso rossetto e cibo piccante.
Che differenza c’è tra filler e Botox?
Spesso c’è confusione tra filler lips e iniezioni di botulino (nome commerciale Botox). Quali sono le divergenze tra questi metodi per rivedere l’estetica della bocca? La tossina botulinica si inietta soprattutto per correggere le rughe di espressione perché contrasta l’attività dei muscoli mimici.
Il filler di acido ialuronico funge da riempitivo per quelle esistenti nel trattamento delle rughe statiche che compaiono tra naso e labbra. E poi è l’ideale per i ritocchi estetici rispetto al volume e alla forma.
Tutto a prescindere da eventuali considerazioni rispetto al fatto che il botulino è una sostanza tossica che deve essere gestita con estrema cura, mentre l’acido ialuronico è una sostanza naturalmente presente nel corpo umano.
Il filler alle labbra fa male? C’è anestesia?
Il fastidio legato alle punture sulle labbra del filler con acido ialuronico è superabile, quasi indolore. Però in ci possono essere dei fastidi, di conseguenza prima del filling alla bocca si passa una pomata anestetizzante per eliminare completamente il dolore. Quindi non c’è dolore da temere.
Ho fatto il primo filler, è normale il gonfiore?
Quando si fa la prima volta il filler per le labbra siamo assaliti dai dubbi e dal timore di non ottenere l’effetto desiderato e preventivato. In particolar modo, il giorno dopo saranno particolarmente gonfie: è tipico del trattamento, non bisogna temere questo aspetto perché nelle 24 ore successive sarà normale avere un po’ di gonfiore. In poco tempo però passerà ogni effetto collaterale di questo tipo.
Come sono le labbra il giorno dopo il filler?
Sembreranno molto grandi ma l’effetto svanisce dopo 7/10 giorni (tempo che ci mette il filler ad assestarsi) e avrai il risultato desiderato anche dopo il primo filler labbra. D’altro canto ci sono delle regole da rispettare per mantenere sempre lo stesso effetto sexy, pieno e modellante.
Perché non fare il filler? Quali problemi porta?
Essendo al puntura alle labbra un trattamento estetico basato sull’iniezione di acido ialuronico, una sostanza già presente nel corpo umano, gli effetti collaterali sono ridotti (non assenti) rispetto ad altri trattamenti di chirurgia estetica. Ma questo non significa ignorare il fatto che in alcuni casi ci possono essere delle controindicazioni. Ad esempio, ci possono essere allergie o intolleranze verso determinati agenti.
Oppure, si può avere una condizione patologica come l’herpes che impedisce questo trattamento. Anche per questi motivi, lo Studio Dentistico Cozzolino si avvale della professionalità di un medico chirurgo specializzato in medicina estetica. In questo modo si garantisce massima sicurezza ai pazienti.
Ancora un motivo per non fare il filler alle labbra: una gravidanza o l’allattamento, in queste circostanze conviene sempre evitare qualsiasi trattamento non necessario. Inoltre potrebbe essere consigliabile non fare il trattamento di acido ialuronico prima di mettere le faccette dentali: conviene concordare gli interventi prima con il dentista in modo da poter avere l’effetto estetico migliore.
Filler labbra, durata media del trattamento
Uno dei vantaggi di fare il filler labbra con acido ialuronico per modellare gli angoli della bocca e l’arco di cupido: stai utilizzando una sostanza già presente nel corpo umano e che verrà riassorbita.
Questo però significa che dopo un certo periodo di tempo l’effetto svanisce. Molto dipende dal tipo di prodotto utilizzato ma, in linea di massima, l’effetto rimane per 6 mesi invariato poi inizia lentamente a ridursi. Dopo 12 mesi è necessario un nuovo filling lips se stiamo usando sempre filler riassorbibili o biologici. Quelli semisintetici o sintetici sono più duraturi ma con diversi effetti collaterali.
Perché fare il filler alle labbra da un dentista?
Oggi i servizi per rimodellare le labbra in modo naturale, in modo da avere un effetto pieno e sexy ma non eccessivo, sono perfetti per gestire asimmetrie labiali e affrontare la perdita di volume. Ma per avere un risultato armonioso devi prenotare il tuo trattamento di filling da un dentista specializzato. Perché in questo modo puoi gestire questo trattamento con la massima serietà e professionalità, in un ambiente sterile e con persone che possono gestire ogni aspetto estetico e tecnico, garantendo alta biocompatibilità di tutti prodotti e un risultato estetico all’altezza delle aspettative.