La presenza del frenulo linguale corto, o breve, non è una condizione così rara. Ma verificarne la presenza è fondamentale per fare in modo che in futuro si sviluppino problemi nel linguaggio o nell’alimentazione. Fino a raggiungere eventuali problemi respiratori. Senza dimenticare che può determinare modifiche occlusali che possono in seguito rendere necessaria un ortodonzia.
Questo filo di materiale organico che si trova sotto la lingua – se non si è sviluppato nel modo giusto – può limitare il normale movimento dell’organo muscolare in bocca. Proprio perché la sua lunghezza inferiore mantiene la lingua in una posizione non naturale. Limitandone il movimento. La buona notizia: con una semplice operazione chirurgica si può risolvere il tutto. Ecco cosa devi sapere sull’argomento.
Cos’è il frenulo linguale, definizione
Prima di affrontare le possibili soluzioni per il frenulo linguale corto è giusto dare una spiegazione del contesto. Il termine frenulo, in anatomia, indica un lembo di tessuto che collega due sezioni preservandone il movimento. Come avviene con la lingua e le labbra superiori o inferiori.
Ad esempio, il corpo umano possiede diversi frenuli come quello delle labbra inferiori e superiori. Il frenulo della lingua collega questo muscolo al pavimento della bocca limitando i movimenti in eccesso ma mantenendo la possibilità di muoversi. Quando lo sviluppo di questo frenulo linguale non è sufficiente ci troviamo di fronte a un’anomalia anatomica che può essere risolta.
Sintomi del frenulo linguale corto nei bambini
In molti casi, l’idea che viene condivisa è che il frenulo linguale breve può essere facilmente diagnosticato e operato già nei bambini piccoli. Spesso tra 6 e 8 mesi di vita. Bisogna ricordare, però, che non sempre il problema che si prevede in età precoce si ritrova anche nella crescita. In molti casi, infatti, quello che può annunciarsi come un frenulo linguale corto in un bambino non sarà un problema in futuro. Infatti, spesso si parla di interventi chirurgici per correggere il frenulo dentale in età adulta.
Chiaramente ci possono essere dei condizioni in cui l’operazione deve avvenire quando il bambino è ancora piccolo, la decisione dovrebbe avvenire sempre valutando le opinioni di pediatra e odontoiatra.
Come capire che c’è un frenulo linguale corto nei bambini?
Ad esempio, si sviluppa la classica lingua a cuoricino, forma che il muscolo prende perché non riesce a espandersi fuori dalla bocca.
Inoltre, potrebbero esserci problemi nel pronunciare alcuni suoni come L, R, S, Z, T e D dato che esigono un movimento particolare della lingua sotto il palato. Si registrano anche casi di deglutizione atipica o difficoltà a mangiare cibi solidi. Per i neonati, invece, abbiamo difficoltà ad allattare al seno.
Quando è necessario operare il frenulo corto?
Il momento giusto per risolvere il frenulo corto nei bambini e negli adulti dipende da diversi fattori. Se il pediatra riscontra un frenulo corto già in epoca neonatale si può operare già a 6/8 mesi in modo da rimuovere completamente il disturbo. Altrimenti, i sintomi possono essere un campanello d’allarme per prendere questa decisione in futuro. In molti casi, però, il frenulo linguale non è un problema.
Overall, we conclude that frenectomy is a suitable treatment to correct speech issues in select patients with tongue-tie if caught early in childhood.
Speech Outcomes of Frenectomy for Tongue-Tie Release
Spesso da bambini il frenulo corto può essere compensato da esercizi di logopedia ma in età adulta può essere necessario ripensare all’operazione per compensare alcuni limiti sempre di pronuncia o estetici.
Per approfondire, abbiamo chiesto alla specialista di odontoiatria pediatrica dello Studio Cozzolino la sua opinione rispetto ai tempi e alla possibilità di intervenire sul frenulo linguale corto. Secondo la dott.ssa Natascia Raciti, i frenuli linguali vengono considerati patologici quando presentano anomalie di lunghezza, volume, inserzione o consistenza con possibili conseguenze ortodontiche, parodontali, estetiche o funzionali come difficoltà nell’alimentazione (allattamento), nella deglutizione, nella fonazione o una postura scorretta della lingua.
Quest’anomalia è responsabile di anchiloglossia (difficoltà di muovere liberamente la lingua) e può interferire con l’allattamento nel neonato e con l’assunzione di alcuni alimenti nel bambino, può ostacolare il linguaggio e provocare una malocclusione (morso aperto anteriore e cross bite latero-posteriore). La terapia è chirurgica va intrapresa il più precocemente possibile in presenza di anchiloglossia significativa.
Come operare il frenulo: la frenulectomia
Nel momento in cui si palesa la necessità di operare il frenulo corto perché comporta problemi che non si possono evitare, il dentista specializzato in chirurgia orale può proporre al paziente la frenulectomia.
Ovvero, l’operazione che permette di tagliare il frenulo in modo controllato per permettere alla lingua di effettuare tutti i movimenti necessari. L’operazione, sempre in anestesia locale, può avvenire tramite una chirurgia tradizionale mediante bisturi e forbicette con applicazione di punti di sutura o con il laser, senza applicazione di punti di sutura.
La frenulectomia può lasciare il passo alla frenulo plastica se al posto della semplice incisione serve un riposizionamento differente del frenulo stesso per migliorare il movimento della lingua. La eliminazione del frenulo sia in termini di frenulectomia che frenulotomia (la prima è il semplice taglio, la seconda è l’asportazione dell’intera fascia di tessuto) può essere effettuata anche con uno strumento laser.
Frenulo corto alla lingua: prima e dopo l’operazione
Per capire qual è il risultato che si può ottenere con l’operazione al frenulo linguale possiamo mostrarti queste foto di un prima e dopo l’intervento chirurgico eseguito su una paziente dello Studio Dentistico Cozzolino con il laser che utilizziamo proprio per eseguire questi interventi con il minor impatto.


Come si può be vedere dalle immagini, la differenza tra le due condizioni è notevole. Nel secondo caso, la mobilità della lingua è superiore e può ottemperare a tutte le necessità relative alla fonetica e all’alimentazione. Ma la domanda che molti pazienti fanno è chiara: fa male tagliare il frenulo della lingua? No, l’operazione dura pochi minuti e avviene in anestesia locale che rende l’intervento indolore.
I vantaggi del laser per tagliare il frenulo
I benefici del laser rispetto agli strumenti in acciaio chirurgico sono importanti. Abbiamo un intervento più semplice e veloce, con un sanguinamento inferiore rispetto al classico taglio. I tempi di recupero a seguito di un intervento di frenulectomia con il laser sono inferiori e il comfort per chi si sottopone all’operazione superiore. Rispetto ad una chirurgia tradizionale il laser evita la legatura della lingua con punti di sutura che la attraversano per poterla tenere sollevata, evita il forte sanguinamento che si ha con la chirurgia tradizionale poiché il pavimento della lingua è fortemente irrorato, ed evita l applicazione di punti di sutura sotto la lingua che sono molto fastidiosi nei giorni successivi.

Il laser cauterizza i vasi sanguigni mentre taglia, riducendo quasi a zero la perdita di sangue. E velocizzando i tempi di guarigione. I vantaggi non si fermano qui: il laser adoperato dall’odontoiatra specializzato in chirurgia orale sterilizza il taglio, riducendo le probabilità di infezione e minimizzando il trauma ai tessuti. Anche per questo motivo, nello Studio Dentistico Cozzolino le operazioni al frenulo linguale abbiamo la possibilità di utilizzare il laser per tagliare il frenulo in modo da limitare il disagio. Infine l intervento con il laser è estremamente più veloce e si riduce a pochissimi minuti.
Da parodontologo il dottor Cozzolino ci tiene a sottolineare che il laser pur essendo estremamente vantaggioso nelle frenulectomie, nell’ esposizione di un impianto, nell’eliminazione di un angioma o di un mucocele, non ha alcun senso usarlo in parodontologia o in endodonzia in quanto è dimostrato non essere utile in questo tipo di problematiche.
Domande e risposte tipiche sul frenulo alla lingua
L’operazione rientra definitivamente entro 3-5 giorni, con un lieve fastidio iniziale. Il gonfiore e il fastidio diminuiscono velocemente nell’arco di una settimana.
I tempi necessari per effettuare l’operazione di frenulectomia per risolvere il problema del frenulo corto alla lingua è minimo, in tutto possiamo contare circa 15 minuti compreso l anestesia.
Un frenulo corto può essere soggetto anche a rottura. Questo avviene spesso a causa di un urto alla bocca (come una caduta o un colpo al mento) che può causare la lacerazione del frenulo.
Nel neonato si possono registrare problemi durante l’allattamento, in età superiore abbiamo difficoltà a pronunciare determinate lettere e a una corretta masticazione.
Questo lembo di tessuti connettivi collega la lingua al palato inferiore per consentire i movimenti giusti a questo muscolo. Un frenulo troppo corto impedisce questi movimenti.