Qualche volta capita che alcuni pazienti si rechino dal dentista sospettando ci sia una carie, dopo aver notato una macchia marrone o nera, una specie di piccola riga sulla superficie masticatoria del molare, a seguito di un’ispezione visiva della bocca.
Anche se il processo carioso inizialmente si manifesta proprio con la formazione asintomatica di macchie più scure a livello dello smalto, queste non sono sempre sintomo di una carie. Può trattarsi infatti di una semplice alterazione del colore dovuta a sostanze pigmentanti che solitamente scompare dopo un’accurata pulizia dei denti professionale oppure una semplice alterazione del colore della dentina sottostante lo smalto.
In ogni caso sottoponendosi a una visita specialistica il dentista saprà riconoscere se la macchia marrone sui denti sia una carie nel suo stadio iniziale oppure una macchia dello smalto.
Cosa può macchiare i denti
Le macchie sui molari sono abbastanza comuni e si formano a causa di diverse sostanza pigmentanti che si accumulano più facilmente nei solchi dei molari.
I denti possono essere macchiati sia per l’assunzione di alcuni tipi di alimenti o antibiotici, sia a causa di cattive abitudini come il fumo e la scarsa igiene orale.
Gli alimenti pigmentati che causano alterazioni del colore dello smalto dentale sono di solito bevande come il thè, il vino rosso, il caffè e altre bibite gassate, condimenti come salsa di soia e aceto balsamico, frutta e verdure come mirtilli, barbabietole, more, melograno e ciliegie, dolci e caramelle come la liquirizia eccessivamente colorati come spesso capita anche con i ghiaccioli e le granite.
Altre sostanze che mettono a rischio la colorazione naturale dei denti sono il tabacco, un eccesso di fluoro, antibiotici come le tetracicline, antistamici, integratori a base di ferro e i colluttori a base di Clorexidina che se usati oltre i 15 giorni rendono i denti praticamente “neri”.
Le macchie sui denti pur non essendo pericolose, se si formano su denti visibili, come ad esempio gli incisivi, possono avere una valenza antiestetica molto forte. Per evitare che si sviluppino è importante avere una buona igiene orale domiciliare, indispensabile anche per combattere la carie o altre patologie del cavo orale, e sottoporsi almeno un paio di volte all’anno a una pulizia dei denti professionale.
Tali macchie, come le macchie da fumo, possono essere tolte facilmente attraverso uno strumento detto Air Flow che utilizza un getto ad alta pressione di aria acqua e bicarbonato.

Macchie sui denti e carie sulla superficie occlusale
Il processo carioso
Come è facile immaginare, la carie, forse la patologia più diffusa in ambito odontoiatrico, è ben più dolorosa e fastidiosa di una semplice macchia su un molare.
Il processo carioso infatti tende a distruggere i tessuti duri del dente e progredendo arriva alla polpa provocando un forte dolore. In questo stadio avanzato si presenta com una specie di buco scuro contenente materiale rammollito.
Se le macchie dentali sono generate da sostanze pigmentanti, a contribuire alla formazione della carie sono alcuni batteri presenti nella bocca e contenuti negli accumuli di placca e tartaro depositati sui denti a causa di un’igiene orale carente.
Anche se a un primo impatto visivo carie e macchie dentali possono essere confuse, in realtà sono due cose estremamente differenti. Se la macchia sul solco di un molare è assolutamente innocua e può essere lasciata lì senza problemi, la carie non deve essere assolutamente trascurata in quanto col tempo oltre a diventare sempre più dolorosa, danneggia il dente rendendo necessaria una devitalizzazione.
La diagnosi differenziale tra macchie e carie si effettua andando a sondare e quindi a premere con uno strumento appuntito detto specillo la macchia sul dente. Se lo strumento penetra all’interno della macchia, allora questa è una carie.
Nel caso si noti per la prima volta una macchia sul dente, il consiglio è di determinarne le cause sottoponendosi a una visita di controllo e di non tralasciare il problema pensando di risolverlo successivamente. Una carie trascurata infatti può diventare dolorosa fastidiosa.
L'articolo Differenza tra Carie e Macchie sui Denti sembra essere il primo su Studio Dentistico Cozzolino.