Quantcast
Channel: Studio Dentistico Cozzolino
Viewing all articles
Browse latest Browse all 336

Cos’è la sigillatura dei denti per bambini, quando si può fare

$
0
0

Quando si chiede a un dentista per bambini come proteggere lo smalto dei propri figli dalla carie la risposta cade subito sulla sigillatura dei denti. Questo trattamento, che prevede l’applicazione una sostanza sigillante sulla superficie masticatoria dei denti, ha lo scopo di proteggere la salute orale nel tempo. Anche per diversi anni.

Questa condizione prevede controlli, non è una soluzione definitiva, e quindi richiede verifiche nel tempo. Però si osserva un notevole abbattimento dei rischi di sviluppare la carie. Ma quando si può fare questo trattamento? Perché spesso si parla proprio di sigillatura dei denti per i bambini e non per gli adulti? Ecco cosa devi sapere.

Cos’è la sigillatura dei denti?

Con questo termine intendiamo una procedura che consiste nell’applicare uno strato di materiale protettivo sulla superficie dei denti. Una volta solidificato, questo rappresenta una protezione efficace contro lo sviluppo di placca e tartaro, le cause della carie. La caratteristica di questo trattamento è l’estrema semplicità della procedura.

Come si procedere per la sigillatura?

Il dente viene pulito e ricoperto con un materiale sigillante. Se i solchi masticatori sono profondi e c’è sospetto di carie, si procede con una pulizia più profonda. Il materiale utilizzato dipende dalle condizioni di lavoro.

Il modo migliore per proteggere i denti è usare materiali a base resinosa, che sono sicuramente migliori rispetto ai cementi vetroionomerici perché hanno una ritenzione superiore. I cementi, però, possono essere utili nel momento in cui non si possono isolare i denti dall’umidità: questo capita se il bambino è molto piccolo o non collaborante.

Infatti, uno dei parametri da rispettare quando si isolano i denti con la sigillatura è che bisogna evitare che l’umidità contamini il campo d’azione, utilizzando ovviamente la diga di gomma e il contributo dei rulli di cotone.

È veramente efficace la sigillatura?

A conferma dell’efficacia di questo sistema per prevenire le carie troviamo le linee guida del Ministero della Salute. Secondo i dati riportati nel documento, i vantaggi per i genitori che sigillano i denti dei propri figli sono evidenti.

L’effetto preventivo per i primi molari permanenti si attesta all’87,1% a 3 anni dalla sua applicazione, al 76.3% a 4 anni e al 65.0% a 9 anni. Quindi possiamo confermare che la sigillatura dei denti, oltre a essere un passaggio indolore e facile da completare, è un trattamento che permette di ostacolare e prevenire la carie in modo efficace.

Quando fare la sigillatura dei denti?

L’età giusta è quella in cui si può intervenire sui denti definitivi, il prima possibile. La sigillatura dei denti è più efficace nel prevenire la carie se si applica appena la superficie occlusale lo consente. Il dente deve essere formato.

Quindi è meglio intervenire quando il bambino ha appena messo i denti definitivi in modo da preservare un dente sano. Inoltre, dai sei anni in poi, periodo in cui i bambini cominciano a cambiare i denti, è ancora più difficile spazzolare bene lo smalto le superfici masticatorie.

Quindi il rischio di carie è elevato. Possiamo sostenere che la sigillatura dei denti segue l’uscita dei denti definitivi che si completa intorno ai 12 anni. Per approfondire puoi leggere le varie tappe della caduta dei denti da latte.

Quanto tempo dura la sigillatura dei denti?

Questo trattamento per prevenire la carie ha un’efficacia variabile e decrescente nel tempo. Questo significa che con il passare degli anni si assiste a un calo dell’efficacia anche se l’esecuzione a regola d’arte della sigillatura consente di aumentare la durata della protezione. Per prolungare la sigillatura si possono fare controlli periodici.

A chi è consigliata e perché

La sigillatura dei denti è un trattamento preventivo per la carie che va applicato appena il dente definitivo è uscito, in modo da proteggere l’area masticatoria (non quella interdentale) da placca e tartaro. Ecco le sue caratteristiche:

  • È consigliato a chi ha predisposizione alle carie.
  • Può essere una prevenzione per bambini disabili.
  • Non è un intervento invasivo, non è doloroso.
  • Da valutare: può essere ripetuto dopo alcuni anni.

In costo della sigillatura è di circa 80 euro a dente ma il prezzo può variare in base alle circostanze. L’odontoiatra pediatrico, dopo il trattamento, controlla e verifica l’occlusione corretta del paziente.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 336

Trending Articles